• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Inglese

Blog di Luca Inglese

Come Scegliere il Box Doccia

Risulta essere un attrezzo che ci pulisce, ci rilassa, ci tonifica, ma può anche fare arredamento e, in alcuni casi, farci sognare: è la doccia, e nello specifico il box doccia. Adatto per bagni piccoli e valorizzata al massimo in quelli grandi, la scelta del suo modello e caratteristiche dipende da pochi ma fondamentali aspetti. Scopriamo insieme quali.

Studiare le esigenze e calcolare il budget
La prima regola nella scelta di un box doccia è la stessa che vale per qualsiasi altra parte dell’arredamento: fare i conti, letteralmente, con il proprio budget e i centimetri a disposizione. Se abitate in un piccolo appartamento e il bagno è proporzionalmente ridotto, inutile cercare di farci entrare un box doccia monumentale, che occuperebbe metà della stanza.
Idem come sopra se disponete di poche centinaia di euro. Meglio essenziale e funzionale.

Forma e dimensione
Stabilite necessità e ammontare dell’investimento, eccoci allo studio della forma del box doccia. Non sempre le dimensioni della stanza da bagno sono penalizzanti per un box doccia “generoso”. In stanze lunghe e strette è possibile chiudere una delle pareti corte con un vetro doccia e realizzare un box con scarico a pavimento (sempre che l’impianto idraulico lo consenta, ovvio).

Se la soluzione non fa per voi, per risparmiare spazio ecco i box doccia angolari, in versione squadrata o arrotondata. Inoltre considerate che
le ante scorrevoli fanno risparmiare spazio, non ingombrando durante l’apertura
profili e altezza del piatto doccia incidono negativamente sull’impatto visivo
gli accessori (porta asciugamano e accappatoio) devono essere disposti in prossimità del box (e richiedono altro spazio)
le nicchie ricavate nei muri all’interno del box doccia sono un ottimo alloggiamento per sapone, shampoo…

Vetro o plastica
Il discorso budget si ripropone anche nella scelta del materiale del box doccia: il PVC costa nettamente meno, ma ha una durata e un’estetica non paragonabile al vetro. Che in questo caso dev’essere temperato a norma di legge – per evitare pericolose rotture – e con lastre dallo spessore sufficientemente generoso, dai 3 mm in su.

Idromassaggio e accessori
Completata la “base”, possiamo passare alla scelta degli accessori: un box doccia moderno richiede soffioni altrettanto moderni: potete sbizzarrirvi con forme ampie per creare l’effetto pioggia, ma fate in modo che il getto sia sempre regolabile in altezza, o che in alternativa (peraltro più comoda), ci sia la classica cornetta.

Articoli Simili

  • Come Organizzare la Domotica per la Casa
  • Come Arredare un Bagno Piccolo
  • Vantaggi e Svantaggi delle Pedane Vibranti
  • Come Calcolare il Peso Ideale
  • Come Scegliere i Colori per il Salotto

Primary Sidebar

Categorie

  • Cucina
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire Vetro e Cristallo
  • Come Lavare Piatti in Camper
  • Cosa Sono i Rootkit
  • Come Evitare il Phishing per Mobile Banking
  • Come Funzionano le Tecnologie NIDS e NIPS

Footer

Informazioni

  • Contatti