• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Inglese

Blog di Luca Inglese

Come Calcolare la Percentuale

Nel reparto latticini di un supermercato si possono leggere sulle confezioni indicazioni del tipo: “yogurt 0% di grassi”, oppure “formaggio con 55% di grassi”.

Come si fa a calcolare la quantità di sostanze grasse presenti in un formaggio che ne contiene il 55%? Per rispondere a questa domanda bisogna applicare la percentuale del 55% alla massa del prodotto considerato. Prima di tutto, però, dobbiamo capire che cosa significa la scrittura “55%”.

Una percentuale è una scrittura della forma a% (che si legge “a per cento”), dove a è un numero positivo.

Possiamo dire che a% e  indicano lo stesso numero, ma scrivere 25% è molto più comodo che scrivere la frazione.
Un’altra possibilità per esprimere lo stesso numero, in questo caso, è un quarto.
Questo esempio, insieme ad altri, è riproposto nella tabella qui sotto.

Nota: In luogo di “percentuale”, in modo del tutto equivalente, si parla a volte di “tasso percentuale”.

Come si applica una percentuale?

Applicare il 20% a un numero significa calcolare il 20% (o i ) di quel numero; vale a dire, moltiplicarlo per .

Esempio di calcolo: Per applicare il 20% al numero 65, è sufficiente eseguire l’operazione:

65 x 20/100

Si può fare l’operazione in diversi modi, per dettagli è possibile vedere questa guida sulla percentuale su Matematicasemplice.net in cui sono presenti altri esempi.

Articoli Simili

  • Olio o Burro - Cosa Scegliere in una Dieta
  • Come Conservare Latte e Gelato con il Caldo
  • Vantaggi e Svantaggi delle Pedane Vibranti
  • Come Organizzare la Domotica per la Casa
  • Come Calcolare il Peso Ideale

Primary Sidebar

Categorie

  • Cucina
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire Vetro e Cristallo
  • Come Lavare Piatti in Camper
  • Cosa Sono i Rootkit
  • Come Evitare il Phishing per Mobile Banking
  • Come Funzionano le Tecnologie NIDS e NIPS

Footer

Informazioni

  • Contatti