Il ramino con rilascio è un particolare gioco che viene attuato quando si vuole evidenziare al massimo l’aspetto di gioco d’azzardo. Perchè sia possibile introdurre tale variante occorre che il ramino venga giocato solo nella forma in cui a ogni mano si paga la posta.
Praticamente il gioco è identico a quello usuale, l’unica differenza è nella fase iniziale della partita. Supponiamo che i vari partecipanti abbiano fissato una certa posta per ogni mano (es. una fiche); distribuite le carte, il primo di mano ha tre possibilità: dire “passo”, “gioco” o “rilanciare”.
In quest’ ultimo caso non solo vuole giocare, ma vuole anche che la posta sia aumentata. Dopo parleranno anche tutti gli altri, fino al mazziere. La mano sarà giocata da tutti coloro che hanno accettato l’ultimo rilancio, cioè quello di maggior valore. Può accadere che un giocatore che ha già accettato un rilancio poi non voglia più giocare.
In questo caso quel giocatore è libero di non prendere parte a quella mano, però, ovviamente, deve pagare la somma che aveva accettato di giocare e che, quindi, servirà ad arricchire il piatto che, al termine della mano, premierà il vincitore. Ora che conoscete tutte le regole di questa variante del ramino, fate pure il vostro gioco.