• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Inglese

Blog di Luca Inglese

Come Riconoscere i Ptinidi

In questa guida vedremo come riconoscere i Ptinidi. Questa è una famiglia di coleotteri diversicorni, frequenti anche da noi, che si nutrono in prevalenza di sostanze disseccate e possono perciò arrecare danno di qualsiasi genere a vari tipi di legname e, ai pelami ed in genere ai depositi di cibi.

Per le loro caratteristiche, gli Ptinidi sono avvicinati ad alcune altre famiglie di coleotteri, ed in particolare ai Bostrichidi, ai Lictidi ed agli Anobidi. Sebbene le femmine di Ptinidi abbiano sempre un aspetto del tutto inconfondibile, talvolta i maschi possono essere confusi con specie di altre famiglie, e in particolare gli Anobidi.

La forma del corpo tipica di tutte le femmine di Ptinidi e dei maschi di svariate specie, è oltremodo caratteristica: il protorace è breve, stretto e gibboso, assai ben separato dalle elitre, assai più larghe e di forma generalmente ovale. Nei maschi di molte specie, le elitre sono invece strette ed allungate.

Le zampe sono generalmente sottili ed allungate, con femori clavati e tarsi alquanto corti. Lunghe, ma non sottili, sono in genere le antenne. Il rivestimento del corpo è vario: in alcune specie i tegumenti appaiono glabri e privi di qualsiasi forma di rivestimento, mentre in altre tutto il corpo è ricoperto da una pelosità molto densa.

Articoli Simili

  • Come Riconoscere la Pastinaca
  • Come Riconoscere la Pinna Nobilis
  • Come Riconoscere i Chiromantidi
  • Come Riconoscere i Celonestidi
  • Come Riconoscere la Torpedine Marezzata

Primary Sidebar

Categorie

  • Cucina
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire Vetro e Cristallo
  • Come Lavare Piatti in Camper
  • Cosa Sono i Rootkit
  • Come Evitare il Phishing per Mobile Banking
  • Come Funzionano le Tecnologie NIDS e NIPS

Footer

Informazioni

  • Contatti