Se una semplice pianta in un vaso è in grado di abbellire una stanza, pensate, invece, ad un’intera parete di piante; definite anche “pareti verdi” o “muri viventi”, sono degli spazi interamente ricoperti di piante, diventate addirittura una tendenza architettonica e di stile di decorazione eco-friendly. Realizzate in un’abitazione privata o in spazi lavorativi, le pareti verdi offrono veramente un piccolo spettacolo faidate. Inoltre, oltre ad essere esteticamente belle, le pareti verdi, migliorano la qualità dell’aria e riducono i livelli di rumorosità, nonché, le spese di riscaldamento e di condizionatori. Vediamo in questa guida, come realizzare un magnifico giardino in verticale con una cornice.
Occorrente
-una cornice d’epoca; vernici spray colorate
-recinzione zincata della stessa grandezza della cornice
-4 barre di compensato delle stesse dimensioni dei lati della cornice; chiodi o viti
-una superficie di compensato della stessa grandezza della cornice
-piante grasse; muschio spagnolo; terriccio
Per prima cosa, fissa la recinzione zincata con le 4 barre in compensato, sulla cornice d’epoca, con chodi e martello o con viti e trapano; questo ti servirà per costruire un telaio rialzato nella parte posteriore della cornice, tanto da creare uno spazio per inserire le piante grasse.
A questo punto, posiziona il muschio spagnolo sulla recinzione zincata e spalmaci sopra del terriccio, fino a ricoprirlo totalmente.
Adagia la base di compensato sul telaio della cornice e fissala con dei chiodi.
Utilizza le tue vernici spray per dare un tocco di colore al tuo giardino verticale e lascia asciugare (è preferibile che la vernice venga spruzzata prima d’inserire l’occorrente organico, per evitare che eventuali sostanze tossiche entrino in contatto con le piante grasse).
Adesso, sistema le tue piantine grasse attraverso i fori di apertura della recinzione zincata e goditi la loro crescita in verticale.