Come funziona una valvola termostatica? Ora anche per molti condomini dotati di riscaldamento centralizzato, a causa delle nuove leggi regionali è necessario conoscere il funzionamento di queste piccole ma importanti componenti dell’impianto di riscaldamento.
Il funzionamento delle valvole termostatiche è più semplice di quello che si pensi. Essa infatti dalle sue varianti più antiche a quelle più moderne è uno strumento in grado di regolare un flusso grazie alla sua sensibilità alla variazione di temperatura. La loro installazione all’interno degli appartamenti sui caloriferi è stata sancita in alcune regioni da specifiche ordinanze, che le hanno rese obbligatorie.
Il costo chiamato ad essere ammortizzato dai cittadini non è causato tanto dall’installazione della valvola stessa quanto dalla tipologia di intervento e di adattamento dei diversi termosifoni presenti in ogni appartamento. Il suo funzionamento, lo ripetiamo è molto semplice, In caso di utilizzo in un circuito di riscaldamento, essa si chiude gradualmente all’aumentare della temperatura dell’acqua calda nei caloriferi e si apre nel momento della diminuzione della stessa.
Il funzionamento delle valvole termostatiche, se corretto, consente una performance di riscaldamento priva di sprechi ed adatta alle necessità relative ad ogni ambiente.
Esse possono essere di diverse tipologie: semplici o a regolazione elettronica ad esempio, ma il loro principio è lo stesso. Consentono la regolazione della temperatura dell’impianto alle quali sono collegate. Il funzionamento delle valvole termostatiche non presenta particolari problemi, a patto che sia verificato che la prevalenza della pompa sia sufficiente al corretto funzionamento.
Si tratta di un’operazione che deve essere condotta da personale specializzato e di comprovata preparazione se si vuole che l’installazione vada a buon fine e che l’impianto mantenga la sua corretta efficienza nel corso degli anni.