• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Inglese

Blog di Luca Inglese

Come Fare la Confettura di Castagne in Casa

Il castagno è un albero di origine orientale, diffuso un po’ ovunque fino ad un’altezza di 1.300 metri. La pianta presenta un fusto possente, con corteccia marroncina. Le foglie sono di un colore verde brillante e i fiori piccoli e giallognoli. Il frutto del castagno è un achenio protetto da un riccio, dal sapore molto gradevole.

Le castagne sono un alimento dal grande apporto nutritivo e costituiscono uno degli ingredienti più prelibati della nostra alimentazione. Mangiate crude risultano un po’ indigeste, ma tostate o bollite rappresentano una delizia culinaria come poche.

Se apprezzate il sapore di questo frutto prelibato e avete voglia di assaggiare qualcosa di davvero delizioso, allora potreste preparare una confettura a base di castagne. Il procedimento è semplicissimo.

Vediamo come fare la confettura di castagne!

Procuratevi i seguenti ingredienti:

1,5 Kg di castagne
800 gr di zucchero
1 limone
1 arancia
1 stecca di vaniglia
rum o brandy
Il primo passo da fare consiste nell’incidere la buccia delle castagne. Basterà fare un piccolo taglietto con la punta del coltello. Una volta terminato il lavoro, lavate le castagne e immergetele in una casseruola piena di acqua fredda. Mettete la casseruola sul fuoco e, una volta che l’acqua avrà raggiunto la temperatura di ebollizione, attendete una mezz’ora.

Fate raffreddare le castagne in un piatto e, una volta trascorso il tempo necessario, eliminate buccia e pellicina con l’aiuto di un coltello. Terminato il lavoro rimarrà solo la polpa che dovrete ridurre in piccoli pezzetti passandola al setaccio.

A questo punto non vi rimarrà che riprendere la casseruola, versarvi la purea di castagne e aggiungere circa 2 dl di acqua e lo zucchero. Per aromatizzare la confettura aggiungete della scorza di limone, scorza di arancia e una stecca di vaniglia. La miscela dovrà cuocere a fuoco molto basso per circa 40 minuti. Trascorso il tempo occorrente, eliminate le bucce di agrumi e la stecca di vaniglia e aggiungete un bicchierino di brandy o rum. Fate cuocere per altri cinque minuti e spegnete il fuoco.

La confettura, una volta raffreddata, andrà versata in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati in acqua bollente.

Articoli Simili

  • Come Pulire la Tastiera di un Pc
  • Come Creare un Soprammobile con un Bonsai Secco
  • Come Allevare un Camaleonte
  • Come Organizzare la Domotica per la Casa
  • Come Riconoscere la Pastinaca

Primary Sidebar

Categorie

  • Cucina
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire Vetro e Cristallo
  • Come Lavare Piatti in Camper
  • Cosa Sono i Rootkit
  • Come Evitare il Phishing per Mobile Banking
  • Come Funzionano le Tecnologie NIDS e NIPS

Footer

Informazioni

  • Contatti