Avere dei buoni rapporti umani fa di noi delle persone felici e alla base di buoni rapporti c’è la capacità di comunicare. Ecco un’occasione per imparare ad ottenere il massimo da noi e dagli altri. Impara ad ascoltare Permetti a chi ti sta parlando di esprimere liberamente le sue opinioni, senza interromperlo/a. Simpatizza con il […]
Guide
Come Scrivere in Modo Coerente
Vorresti che i tuoi documenti siano di facile comprensione? Ti accorgi che chi legge le tue righe “si perde” in continuazione ed alla fine ha un’idea confusa del contenuto? In entrambi i casi, se la risposta è affermativa, è bene prestare attenzione ad alcune semplici regole di coerenza per assicurare ai testi da te scritti […]
Parole da non Scrivere
Parole singole o espressioni che hanno fatto il loro tempo, perché sono state spinte nel linguaggio quotidiano dal mondo della burocrazia o perché sono state usate erroneamente o perché oggi suonano superato. Apposito Il più delle volte questa parola è superflua. Conferisce alla frase un sapore burocratico e, come dire, vecchio. Esempio: sul fianco sinistro […]
Come Iniziare un Discorso
Una volta scelto il gruppo di persone bersaglio del tuo approccio, si presenta il grande dilemma: stringere o non stringere? La mano, ovviamente, non i denti per fare il duro. La risposta è…no! Se le persone a cui ti vuoi rivolgere stanno già parlando fra loro e magari hanno per le mani un bicchiere o […]
Come Impostare l’Aspetto della Lettera
In questa guida proponiamo alcune regole utili per “prendersi cura del proprio lettore” per quanto riguarda l’aspetto visivo della lettera La pagina deve essere ariosa. Il margine sinistro deve essere più ampio del destro (consiglio: almeno 3 cm il primo e almeno 2,5 il secondo). Il margine superiore deve essere più ampio di quello inferiore […]
Dove Guardare Durante una Conversazione
Dire la battuta più spiritosa del mondo, o quella meglio scelta per una particolare occasione guardando il pavimento, o la scollatura della tua interlocutrice è decisamente brutto. A me gli occhi Guarda bene in faccia la persona con cui parli: sì, proprio negli occhi. Mentre i suoni escono dalla sua bocca, guardalo negli occhi, anche […]
Come Calcolare la Percentuale
Nel reparto latticini di un supermercato si possono leggere sulle confezioni indicazioni del tipo: “yogurt 0% di grassi”, oppure “formaggio con 55% di grassi”. Come si fa a calcolare la quantità di sostanze grasse presenti in un formaggio che ne contiene il 55%? Per rispondere a questa domanda bisogna applicare la percentuale del 55% alla […]
Utilizzo delle Abbreviazioni nelle Lettere
Le abbreviazioni appesantiscono la lettura, invece di alleggerire, danno un senso di fretta e superficialità. Nelle lettere commerciali poi, le abbreviazioni imperversano anche nella data, nome, indirizzo, oggetto, che già di per se’ sono elementi brevi. Provate a calcolare quanti secondi ci fa risparmiare scrivere sig.ra invece che signora, o dr. invece che dottore. Uno, […]