In questa guida vi spiego come abbinare correttamente i vari stili della poltrona con la lampada da tavolo, in modo da armonizzarli con il resto dell’ambiente. L’effetto che faranno nella stanza dove verranno posti, la luminosità o la scarsa luce che ne riceveranno, il calore e e il senso di intimità più o meno intenso, dipendono infatti dal loro diverso accostamento.
A qualsiasi epoca appartenga, la poltrona in stile costituisce un pezzo a se, che si può tranquillamente inserire accanto a ogni genere di mobile, antico o moderno. Devi scegliere con molta cura l’accessorio giusto, tra cui la lampada, che sia a terra o da tavolo. La poltrona in stile Luigi XIII la puoi abbinare a un bel candeliere di ferro battuto con un paralume di canapa.
La poltroncina Luigi XV la accosterai a una lampada con base di legno scolpito e dorato e paralume di velluto bianco. La poltrona ‘700 Veneziano sta bene con una lampada con base Rococò laccata e paralume di raso. Quella in stile Luigi XVI con una lampada montata su un candeliere d’argento. La poltrona Luigi Filippo con una semplice lampada di opaline.
Passiamo agli altri stile. La poltrona Windsor abbinala a una “fiorentina” di ottone con un paralume di seta verde. La Bergère Inglese con un lume da tavolo fiammingo in ottone brunito e porcellana di Delft. Se invece possiedi una Bergère francese la accosterai a una semplice lampada di cristallo di Boemia. La poltrona Viennese sta bene con un lume a base cilindrica di porcellana e paralume di canapa. Infine, se vuoi ambientare una poltrona e uno sgabello in stile, scegli un lume a stelo con base di legno tornito abbellito dal paralume ricoperto con una pergamena floreale.